Newsletter giugno 2023


Avviata l’approvazione di dieci nuovi bandi del CSR Veneto per un sostegno di 16,3 milioni di euro

La Giunta regionale ha dato il via all’iter di approvazione dei bandi del Complemento per lo sviluppo rurale del Veneto a sostegno della agrobiodiversità, degli investimenti forestali e della cooperazione in agricoltura.

Si tratta dei bandi della programmazione 2023-2027 del CSR previsti per il secondo trimestre del 2023 dal Piano pluriennale di attivazione dei bandi, adottato con DGR n. 120 del 6 febbraio 2023.

In particolare, con la deliberazione/CR del 22 giugno scorso, la Giunta regionale ha previsto l’attivazione di dieci bandi a sostegno delle attività di otto diversi interventi:  SRA 16SRD 5 (Azione 5.1, Azione 5.2 e Azione 5.3), SRD 11SRD 12 – Azione 12.2, SRD 15 Azione 15.2, SRE 3SRG 1 e SRG 7, per un importo complessivo di  13,6 milioni di euro.

Il provvedimento è attualmente all’esame della Terza Commissione del Consiglio Regionale, che ha trenta giorni di tempo per esprimere il proprio parere. Successivamente i bandi saranno approvati definitivamente dalla Giunta e pubblicati nel Bollettino ufficiale.

termini per la presentazione delle domande decorreranno dalla data di pubblicazione nel BUR.


AKIS – corso di formazione. Cosa vuol dire fare innovazione collaborativa: metodologie ed esperienze

L’iniziativa si rivolge a tecnici e consulenti che operano ovvero intendono operare nel campo della consulenza alle imprese del settore primario.

Per maggiori informazioni clicca qui.

 


Approvati gli Indirizzi Procedurali Generali del CSR Veneto

Approvati gli Indirizzi Procedurali Generali che definiscono le regole e le procedure generali applicabili a tutti i beneficiari del Complemento regionale per lo sviluppo rurale del Veneto 2023 – 2027.

Con deliberazione n. 687 del 5 giugno 2023, pubblicata sul BUR n. 78 del 9 giugno 2023, la Giunta regionale ha approvato gli Indirizzi Procedurali Generali (IPG) che disciplinano i processi di attuazione del CSR 2023-2027 con la relativa governance (al fine di assicurare la regolarità della spesa rispetto al PSN PAC e alla normativa dell’UE) e i processi di erogazione del servizio (che includono la gestione dei bandi, la raccolta delle domande di aiuto, la selezione delle operazioni e il pagamento degli aiuti ai relativi beneficiari).

Una parte degli IPG riguarda i requisiti trasversali che determinano l’ammissibilità delle operazioni e delle relative spese sostenute dai beneficiari.

Vengono così definiti elementi stabili per tutto il periodo di programmazione e che si applicano a tutti i bandi (o categoria di bandi). Questa scelta consente di semplificare la gestione poiché fornisce a tutti gli interessati una base di regole omogenea e stabile, alla quale si aggiungono le condizioni specifiche disposte dal bando per ciascun intervento.

Il testo degli Indirizzi Procedurali Generali è disponibile sul portale della Regione del Veneto, nella pagina dedicata alle disposizioni attuative del CSR Veneto 2023-2027.

Clicca qui per visualizzare gli Indirizzi Procedurali Generali.


Aiuti Pac, anticipi dal 16 ottobre

Gli anticipi dei contributi  della Politica agricola comune (Pac) saranno  erogati dal 16 ottobre. E’ quanto ha reso noto l’Agea relativamente agli aiuti diretti (75% dell’importo richiesto) e agli interventi a superficie e animali dello Sviluppo rurale (85% della richiesta). L’Agea ha anche precisato che le anticipazioni nel 2022 hanno interessato 24.504 aziende per 94.721.961 euro e a richiederle è stato il 5,6% delle aziende.