CSR Veneto: aperti i termini di dieci nuovi bandi per 16,3 milioni di euro
La Giunta regionale ha approvato i bandi del Complemento per lo sviluppo rurale del Veneto a sostegno della agrobiodiversità, degli investimenti forestali e della cooperazione in agricoltura.
In particolare con deliberazione n. 865 dell’11 luglio 2023, pubblicata sul BUR n. 94 del 14 luglio 2023, sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande di aiuto per dieci bandi a sostegno delle attività di otto diversi interventi: SRA 16, SRD 5 (Azione 5.1, Azione 5.2 e Azione 5.3), SRD 11, SRD 12 – Azione 12.2, SRD 15 Azione 15.2, SRE 3, SRG 1 e SRG 7, per un importo complessivo di 16,3 milioni di euro.
Per maggiori informazioni clicca qui
CSR Veneto: approvati i criteri di selezione per i bandi aperti a luglio
A seguito dell’apertura dei termini dei bandi del CSR 2023-2027 a sostegno della agrobiodiversità, degli investimenti forestali e della cooperazione in agricoltura, la Giunta regionale ha approvato, con deliberazione n. 730 del 22 giugno 2023, pubblicata sul BUR n. 93 del 14 luglio 2023, i criteri di selezione delle domande di aiuto per i relativi interventi del CSR.
Complemento regionale per lo sviluppo rurale del piano strategico nazionale della PAC 2023/2027: scarica i criteri di selezione
Approvata graduatoria da 1,9 milioni di euro per investimenti nella prevenzione e sicurezza degli allevamenti
Sono 49 le domande ritenute ammissibili e finanziabili dal decreto di Avepa n. 1375 del 3 luglio scorso, che approva la graduatoria per investimenti per la prevenzione e sicurezza degli allevamenti a seguito dell’insorgenza di epizoozie.
L’importo complessivo di spesa finanziata ammonta a oltre 1,9 milioni di euro e trova copertura nelle risorse messe a disposizione dal bando del PSR Veneto 2014-2022 per il Tipo d’intervento 5.1.1 – Prevenzione dei danni da calamità naturali di tipo biotico, Azione 2 – Investimenti atti ad accrescere la biosicurezza degli allevamenti, approvato con DGR n.1567 del 6 dicembre 2022.
L’intervento sostiene gli investimenti strutturali e dotazionali nelle aziende agricole per la prevenzione e sicurezza degli allevamenti aziendali dal verificarsi di epizoozie, quali la peste suina africana. Gli interventi ammessi riguardano in particolare la realizzazione di : barriere (cancelli, muri di cinta o barriere naturali) per la delimitazione dell’area di allevamento; zone filtro; celle frigo per lo stoccaggio degli animali e degli altri sottoprodotti di origine animale in attesa dello smaltimento; spese generali.
I beneficiari dell’intervento sono gli agricoltori e le Cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e allevamento di animali.
RRN: pubblicato il report sui risultati dei PSR regionali per il settore forestale
La Rete Rurale Nazionale ha pubblicato un report di analisi degli effetti delle politiche e delle strategie per il settore forestale attuate tramite i Programmi di Sviluppo Rurale regionali negli ultimi 20 anni.
Report sui risultati del PSR regionale per il settore forestale