Al fine di fronteggiare i problemi di liquidità, che mettono a rischio la continuità delle attività svolte dalle Imprese agricole e delle PMI (Piccole Medie Imprese) attive nella trasformazione e commercializzazione dei
Prodotti agricoli nonché la loro redditività, l’UE ha previsto la misura 22 “Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI particolarmente colpiti dall’impatto dell’invasione russa dell’Ucraina” si intende fornire una risposta volta a contrastare gli squilibri creatisi nel mercato.
Il sostegno è rivolto alle aziende agricole e alle PMI attive nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli maggiormente colpiti dalla crisi.
Le analisi rese disponibili a luglio 2022 dai principali osservatori nazionali ISMEA e CREA, riportate in particolare nel Rapporto “I costi correnti di produzione dell’agricoltura – Dinamiche di breve e lungo termine, effetti degli aumenti dei costi e prospettive per le imprese della filiera”, evidenziano che i settori maggiormente colpiti siano il comparto zootecnico e quello delle PMI attive nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, in particolare per quanto riguarda la filiera biologica.
Per queste ragioni saranno previsti aiuti forfettari per queste attività nell’ambito del bando in corso di definizione.